Ragù alla napoletana Eduardo De Filippo

Il Ragù alla napoletana è uno dei piatti più amati e rappresentativi della tradizione culinaria partenopea. Eduardo De Filippo, celebre attore e drammaturgo napoletano, ne parlò spesso nei suoi lavori, contribuendo a diffonderne la fama. La ricetta originale prevede l’utilizzo di carne di manzo e maiale, pomodori San Marzano, cipolle, sedano, carote e spezie, il tutto cotto lentamente per diverse ore. Il risultato è un sugo denso e saporito, perfetto per condire pasta fresca fatta in casa.

Ingredienti

Preparazione

  1. Tritate finemente la cipolla, le carote e il sedano.
  2. In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva e far rosolare la cipolla, il sedano e le carote per qualche minuto.
  3. Aggiungete la carne di manzo e quella di maiale tagliata a pezzetti e fatela dorare a fuoco alto.
  4. Sfumate con il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcool.
  5. Aggiungete i pomodori San Marzano pelati e schiacciati con le mani, il sale, il pepe nero e la noce moscata.
  6. Se desiderate, aggiungete una foglia di alloro.
  7. Mescolate bene tutti gli ingredienti, coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
  8. Se il sugo risulta troppo denso, aggiungete dell’acqua calda.
  9. Quando il ragù è pronto, servitelo con la pasta fresca fatta in casa e gustate il sapore autentico della cucina napoletana.

Ragù alla napoletana Eduardo De Filippo

Cosa significa Pippiare? Scopriamo il significato di questo termine

Il termine Pippiare è di origine dialettale e viene spesso utilizzato nel Sud Italia. Ma cosa significa esattamente? Scopriamo insieme il significato di questo termine.

Leggi anche  Salsa per bollito della Nonna Pierina

In sostanza, Pippiare significa parlare in modo incessante e noioso, spesso su argomenti poco interessanti o ripetitivi. Questo termine deriva dall’abitudine che aveva il personaggio del Capitano Pippolo, interpretato dal comico napoletano Massimo Troisi, di parlare in modo inarrestabile e fuori tema.

Ecco alcuni sinonimi di Pippiare:

  • Chiacchierare
  • Parlare a vanvera
  • Divagare
  • Logorroico
  • Sproloquiare

In conclusione, conoscere il significato di parole come Pippiare può arricchire il nostro vocabolario e ci aiuta a comprendere meglio il significato di espressioni dialettali spesso usate nelle regioni italiane.

Ragù o Bolognese: qual è la differenza tra questi due famosi sughi?

Il ragù e il sugo alla bolognese sono due dei sughi più famosi e amati in Italia e all’estero. Nonostante spesso si utilizzino come sinonimi, esiste una sottile ma importante differenza tra i due.

Il ragù, infatti, è una preparazione più generica e versatile rispetto al sugo alla bolognese. Quest’ultimo, invece, ha origini specifiche nella città di Bologna e prevede l’utilizzo di ingredienti precisi, come la carne tritata e il concentrato di pomodoro.

Ecco alcune delle principali differenze tra ragù e bolognese:

  • Il ragù è una preparazione più generica, mentre il sugo alla bolognese ha una ricetta specifica;
  • Il ragù può essere preparato con diverse tipologie di carne, mentre il sugo alla bolognese prevede solo carne di manzo tritata;
  • Il ragù ha una consistenza più liquida rispetto al sugo alla bolognese, che è più denso e cremoso;
  • Il ragù viene solitamente servito con pasta corta, mentre il sugo alla bolognese con tagliatelle o lasagne.

In definitiva, la differenza tra ragù e bolognese sta principalmente nella ricetta e nella preparazione, ma entrambi sono dei sughi deliziosi che possono arricchire moltissimi piatti della cucina italiana.

L’origine del ragù: una storia culinaria da scoprire

Il ragù è uno dei piatti più amati e diffusi in Italia, ma la sua origine è oggetto di dibattito tra gli esperti di gastronomia. Ecco alcune delle teorie più accreditate sulla nascita di questo delizioso sugo:

  1. Origine francese: secondo alcuni studiosi, il ragù avrebbe avuto origine dalla ragoût, un piatto francese a base di carne e verdure.
  2. Origine napoletana: per altri, il ragù sarebbe nato a Napoli, dove i cuochi dell’epoca utilizzavano i ritagli di carne e le verdure rimaste per creare un sugo denso e saporito.
  3. Origine emiliana: infine, secondo alcuni la ricetta del ragù sarebbe stata creata nella regione Emilia-Romagna, dove è tutt’ora uno dei piatti più apprezzati e celebrati.
Leggi anche  Una Salsa per gli Hot Dog

In ogni caso, il ragù è diventato nel corso degli anni un simbolo della cucina italiana, amato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina. E voi, da quale teoria vi sentite più affascinati?