Pasta con la Ricotta alla Romana

La pasta con la ricotta alla romana è un piatto tipico della cucina romana. La ricotta viene amalgamata con la salsa di pomodoro e servita su una pasta corta come i rigatoni o i mezzi paccheri. La ricetta prevede anche l’aggiunta di peperoncino per un tocco di piccantezza. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, perfetto per i palati amanti dei sapori intensi della cucina italiana.

Ingredienti

Preparazione

  1. In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta fino a quando non sarà al dente.
  2. Nel frattempo, in una padella, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere la salsa di pomodoro.
  3. Far cuocere la salsa a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, aggiungendo il peperoncino tritato finemente (se desiderato) e regolando di sale e pepe nero a piacere.
  4. Aggiungere la ricotta alla salsa di pomodoro e mescolare bene, facendo attenzione a non farla bruciare.
  5. Scolare la pasta e versarla nella padella con la salsa, mescolando delicatamente fino a quando la pasta sarà completamente condita.
  6. Servire caldo, guarnendo con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Pasta con la ricotta alla romana in formato titolo diventa:

Ecco la ricetta originale per preparare la deliziosa ricotta romana

La ricotta romana è un prodotto tipico della tradizione culinaria della capitale italiana. Con questa ricetta, ti spiegheremo come realizzarla in casa, seguendo la ricetta originale.

Leggi anche  Lasagne con Broccoli Fatto in Casa da Benedetta

Ingredienti:

  • 3 litri di latte intero
  • 2 bicchieri di aceto bianco
  • 1 cucchiaino di sale

Procedimento:

  1. In una pentola capiente, portare a ebollizione il latte e il sale, mescolando di tanto in tanto per evitare che il latte si attacchi sul fondo della pentola.
  2. Aggiungere l’aceto bianco, mescolare bene e continuare a cuocere a fuoco medio-basso finché il latte non si caglia.
  3. Preparare un colino a maglia stretta rivestito di garza e versare il composto cagliato al suo interno. Lasciarlo sgocciolare per almeno un’ora.
  4. Una volta che la ricotta ha raggiunto la consistenza desiderata, metterla in un contenitore e riporla in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.

Con questa ricetta, potrai preparare una ricotta cremosa e saporita, perfetta per arricchire i tuoi piatti preferiti con un tocco di gusto romano.

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sulla ricotta romana

La ricotta romana è un formaggio fresco a pasta molle tipico della cucina della Capitale. Ecco tutto ciò che devi sapere su questo prodotto delizioso e versatile.

Origine:

  • La ricotta romana ha origini antichissime e risale addirittura all’epoca dei romani, che la producevano utilizzando il siero del latte.

Caratteristiche:

  • È un formaggio a pasta molle e fresca, dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato e leggermente acidulo.
  • Viene prodotta con il latte vaccino intero e con l’aggiunta di caglio e acido lattico, che permettono la cagliatura del latte.
  • È molto versatile in cucina e può essere utilizzata sia per preparazioni dolci che salate.

Come utilizzarla:

  • La ricotta romana è perfetta per preparare primi piatti come la pasta con la ricotta alla romana, ma anche dolci come la torta di ricotta.
  • Si presta bene anche come ingrediente per farcire torte salate, focacce e rustici.

Lascia un commento